Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Il Monte degli Ulivi è una montagna situata ad est di Gerusalemme. È chiamato così dalla pianta dell’olivo di cui, in antichità, i suoi fianchi erano coperti.
Negli anni, molti popoli lo hanno chiamato con diversi nomi. Gli ebrei erano soliti riferirsi a lui come Monte dell’Unzione, perché con l’olio prodotto dagli ulivi si ungevano i Re e i Sacerdoti.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Il Monte, formato dall’insieme di tre alture, da cui scendono le ripide vie che portano a valle, separa la Città Santa di Gerusalemme dal deserto di Giuda.
Nel libro di Zaccaria il Monte degli Ulivi è identificato come il luogo da cui Dio comincerà a far rinascere i morti alla fine dei secoli. Per questo motivo gli ebrei hanno sempre cercato di essere sepolti su questa montagna.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Il Monte degli Ulivi è stato un cimitero ebraico sin dai tempi della Bibbia: si considera che vi siano circa 150.000 tombe. Ciò che maggiormente colpisce è l’enorme densità di lapidi distese sul versante occidentale del monte senza alcun ordine apparente.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Le tombe di tanti protagonisti della storia Ebraica punteggiano il fianco del monte. Tra questi troviamo Assalonne, il figlio del re Davide.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Gli Ebrei hanno sempre scelto questo luogo per la sepoltura dei familiari. Oggi, tuttavia, è impossibile porre ulteriori tombe a causa dello scarso spazio rimasto. Inoltre, per circa 20 anni, dal 1948 fino al 1967, agli ebrei fu vietato seppellire i propri cari su questa terra, perché il Monte degli Ulivi era controllato dalla Giordania.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Ai piedi del monte c'è il Getsemani (detto anche Orto degli Ulivi) dove, come narrano i Vangeli, Gesù usava ritirarsi dopo i suoi soggiorni a Gerusalemme; e qui si ritirò anche prima della sua Passione.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Il Getsemani (parola aramaica che significa frantoio) è un piccolo uliveto sul Monte degli Ulivi. Si fatica ad immaginare come questi nodosi alberi siano stati giovani arbusti all’epoca in cui Gesù vi giunse con i discepoli.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Oggi gli antichi alberi si elevano dalle aiuole, ma ai tempi di Gesù questo era un fitto bosco di ulivi dove era situato un frantoio: Getsemani, appunto.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Dalla chiesa del Dominus Flevit si gode una veduta unica: Gerusalemme dall’interno della chiesa attraverso la splendida vetrata con il calice, a significare il dono che Gesù ha fatto di sé al mondo.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

La Chiesa delle Nazioni (Basilica dell'Agonia) e il giardino si trovano nel luogo in cui, secondo i Vangeli, Gesù trascorse la notte in preghiera prima di essere arrestato dalle truppe romane. E’ uno dei primi luoghi identificati già nel IV secolo, e la chiesa venne ricostruita dai crociati dopo il terremoto del VIII secolo.
In alto, sul frontone, un mosaico rappresenta il Cristo in preghiera, nell’atto di offrire al Padre le sue sofferenze e quelle di tutta l’umanità.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Nella facciata vi sono quattro statue che raffigurano i quattro evangelisti.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Dal 1924 la Chiesa delle Nazioni occupa l’area di fondazione di chiese precedenti. Fu costruita dai Francescani sulle rovine dell'antica basilica bizantina.
La Chiesa è nota con questo nome perché alla sua costruzione hanno partecipato numerosi paesi, ricordati tutti con uno stemma sul soffitto della chiesa.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

La Basilica dell’Agonia, che evoca le lacrime di sangue piante da Gesù in attesa della propria crocifissione, è un capolavoro di forte impatto emotivo.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Lo splendore delle tessere d’oro è appena rivelato dalla luce che filtra dall’alabastro delle finestre.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

Il mosaico moderno, sopra l'altare nell'abside centrale, rappresenta l'agonia di Gesù nel Getsemani.
È ben visibile sul pavimento della chiesa, davanti all'altare maggiore, la roccia dell'agonia di Gesù, protetta tutt'intorno da un basso recinto in ferro battuto.

Gerusalemme - il Monte degli Ulivi

In alto, la facciata incontra la cupola dando alla chiesa un aspetto distintamente bizantino.