Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Gerusalemme: la città vecchia

Entrare nella Città Vecchia di Gerusalemme significa viaggiare indietro nel tempo, tornare indietro di oltre 3000 anni e toccare i contrasti della Città Santa, visibili in ogni angolo.

Gerusalemme: la città vecchia

Gerusalemme è protetta su tutto il suo perimetro da una cinta muraria, la stessa di oggi, che il sultano Solimano il Magnifico decise di erigere verso la metà del XVI secolo.
Dentro la città si incontra e si intreccia la storia delle tre grandi religioni monoteiste.

Gerusalemme: la città vecchia

Una particolarità della Città Vecchia sono le porte d'accesso, i varchi nella cinta muraria, attraverso cui si può entrare nella Città Vecchia. Sono otto ed ognuna ha una storia particolare. Passando in ognuna di esse, è palpabile il contrasto delle culture nei quattro quartieri della Città Vecchia, ognuno con una particolarità propria di colori e di suoni diversi.

Gerusalemme: la città vecchia

Gerusalemme: la città vecchia

Diversi conflitti internazionali nel XIX secolo hanno coinvolto la Città Vecchia di Gerusalemme, pur rimanendo intatta, e oggi è il lato più autentico della Città Santa.

Gerusalemme: la città vecchia

Non è facile descrivere la Città Vecchia di Gerusalemme. Non può nemmeno definirsi una città vera e propria: qui infatti sono quattro le tradizioni che la animano, e ognuna di queste ha la sua personalità, le sue tradizioni, il suo modo di vivere e di credere.

Gerusalemme: la città vecchia

Dentro la Città vecchia di Gerusalemme ci si può immergere nelle atmosfere del quartiere armeno, del suq del quartiere musulmano, del quartiere cristiano con il rintocco delle campane e delle strade di stampo romano del quartiere ebraico. Tutto questo è racchiuso in meno di un chilometro quadrato.

Gerusalemme: la città vecchia

Il quartiere musulmano è uno dei più pittoreschi di Gerusalemme, sempre pieno di vita ad ogni ora del giorno.

Gerusalemme: la città vecchia

La bottega del pane.

Gerusalemme: la città vecchia

Il quartiere musulmano è una vera festa dei sensi, che ricorda le medine di Marrakech. Nei suoi stretti vicoli si mischiano gli aromi delle spezie e del caffè con le voci e i suoni del suq, oltre alla varietà delle merci esposte nelle bancarelle. Qui c’è praticamente di tutto!

Gerusalemme: la città vecchia

La città è costruita tra alture e valli, molte delle quali oggi difficilmente distinguibili, ad eccezione della valle del Cedron che divide nettamente la città vecchia dalla zona del cimitero ebraico.

Gerusalemme: la città vecchia

Tra le pendici della valle del Cedron e il Monte degli Ulivi sono localizzati sin dall’antichità un cimitero ebraico, cristiano e musulmano.
Il cimitero ebraico suscita, per chi si approccia la prima volta in questi luoghi, meraviglia e stupore.

Gerusalemme: la città vecchia

Un modello in miniatura della Gerusalemme antica.

Gerusalemme: la città vecchia

Particolare di un modello in miniatura della Gerusalemme antica.

Gerusalemme: la città vecchia

Quando si percorrono le antiche vie di Gerusalemme dobbiamo pensare che ciò che vediamo è solo l'ultima Gerusalemme, cioè il risultato di un gran numero di sovrapposizioni più antiche e di sistemazioni successive.

Gerusalemme: la città vecchia

Gerusalemme: la città vecchia

Nella Città Vecchia di Gerusalemme gli scavi archeologici hanno portato alla luce i resti del palazzo di Erode dove, secondo i Vangeli, Ponzio Pilato processò Gesù.

Gerusalemme: la città vecchia

Veduta del palazzo di Erode