Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

La via Dolorosa

Può sembrare strano, ma ogni pellegrinaggio cristiano a Gerusalemme parte nel quartiere musulmano della Città Vecchia. La Via Dolorosa si sviluppa infatti quasi interamente nel reticolo di vicoli e stradine del quartiere musulmano, che si trova nel cuore della Città Vecchia.

Gerusalemme: la città vecchia

Si tratta di una lunga strada, di epoca romana, attraversata ogni giorno da centinaia di pellegrini e dai locali, che in questa strada vivono e lavorano.
Per cui questa via è caratterizzata dalle grida dei venditori del bazar intervallate dai canti e dalle preghiere dei fedeli.

La via Dolorosa

La Via Crucis passa accanto al quartiere armeno.

La via Dolorosa

La Bibbia racconta come Gesù Cristo percorse questa iconica strada acciottolata portando la croce, dopo che Ponzio Pilato lo aveva processato nell'antica Fortezza Antonia, fino a raggiungere il Santo Sepolcro.

La via Dolorosa

Gerusalemme è da scoprire anche seguendo le tracce lasciate da Gesù, quindi ripercorrendo i luoghi della sua Passione e della sua morte.

La via Dolorosa

La Via Dolorosa è suddivisa in 14 stazioni che simboleggiano i momenti chiave della Passione di Cristo.
In diverse tappe della Via Dolorosa sono state costruite chiese e cappelle che rievocano ogni momento.

La via Dolorosa

IX stazione della Via Crucis.
Qui accanto si trova il Monastero Copco Deir as Sultan.

La via Dolorosa

La via Dolorosa

La via Dolorosa

Particolare della Via Crucis.
Visitando Gerusalemme ci si accorge come sia impossibile scindere la dimensione religiosa dalla vita della città stessa.

La via Dolorosa

La via Dolorosa

La via Dolorosa

La V stazione della Via Crucis.

La via Dolorosa

La via Dolorosa

La VII stazione della Via Crucis.