Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Gerusalemme - il Monte Sion

L'arrivo dei Francescani in Terra Santa nel XII sec. segnò, come prima opera, il restauro del Cenacolo e la costruzione dell'adiacente piccolo convento che si osserva ancora oggi. Fu allora che il superiore dei Francescani prese il titolo di «Guardiano del Monte Sion».

Gerusalemme - il Monte Sion

Quando il Tempio fu distrutto nell'anno 70, la prima comunità cristiana chiamò Sion il monte dove si trovava il Cenacolo, per la sua relazione con la nascita della Chiesa.

Gerusalemme - il Monte Sion

Ne dà testimonianza, nei suoi scritti, Sant' Epifanio, che visse alla fine del IV secolo. L’imperatore Adriano, quando andò in oriente nel 138, "trovò Gerusalemme completamente diroccata ... ad eccezione di pochi edifici e di quella piccola chiesa dei cristiani, che si trovava nel luogo del Cenacolo. Era costruita nella zona di Sion che sopravvisse alla città ...".

Gerusalemme - il Monte Sion

Il monte Sion è uno dei luoghi più sacri per i cristiani: qui ci sono il Cenacolo, la casa di Caifa, il luogo del rinnegamento di Pietro e il luogo della Dormizione di Maria.

Gerusalemme - il Monte Sion

Il Cenacolo. Durante il periodo bizantino il luogo venne identificato come la sala in cui ebbe atto l’Ultima Cena di Cristo, prima dell’arresto e della crocifissione.

Gerusalemme - il Monte Sion

Il cristianesimo iniziò a diffondersi a Gerusalemme dal Monte Sion e più precisamente dal Cenacolo.

Gerusalemme - il Monte Sion

Il Cenacolo: si tratta di una sala praticamente priva di ornamenti e mobili.

Gerusalemme - il Monte Sion

Vari pilastri alle pareti e due colonne al centro, con capitelli antichi riutilizzati, sostengono un tetto a volta.

Gerusalemme - il Monte Sion

La Basilica della Dormizione di Maria: secondo il credo religioso, da qui la Vergine venne assunta in cielo.

Gerusalemme - il Monte Sion

L’interno della Basilica della Dormizione spicca per la sua semplicità e bellezza. Al centro della sua abside semicircolare si trova un mosaico di Maria e del bambino Gesù, e sotto di loro le figure di dodici profeti.
Due scale a chiocciola conducono alla cripta circolare, con in centro una scultura di Maria dormiente.

Gerusalemme - il Monte Sion

Attorno alla Basilica della Dormizione si trovano sei cappelle laterali decorate da mosaici che illustrano varie scene, quali Maria e Gesù bambino che ricevono i pellegrini, l’albero genealogico della famiglia di Gesù, Giovanni Battista sulle sponde del fiume Giordano, san Benedetto e altri santi.

Gerusalemme - il Monte Sion

L'altura del Monte Sion custodisce anche la tomba del re Davide.
Al piano inferiore della sala del Cenacolo, si arriva ad un piccolo chiostro da cui si accede alla sinagoga che contiene la tomba del re, venerata non solo dagli ebrei, ma anche dai musulmani che riconoscono Davide come un profeta.

Gerusalemme - il Monte Sion

Il sarcofago del re Davide è coperto da un panno blu, decorato con i simboli della fede giudaica, con versi biblici e strumenti musicali.
La Bibbia afferma che Davide fu sepolto nella Città di Davide, ma la collina occidentale, dove si trova il sito della tomba del re, non faceva parte di Gerusalemme al tempo di Davide.