Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Bastakiya, una delle zone più genuine della città, che è riuscita a conservare i suoi vecchi edifici e a non farsi travolgere dalla modernità che regna a Dubai.
Bastakiya è considerata la “capitale” culturale di Dubai.
Molte residenze con cortile risalgono ai primi anni del ‘900.
Il nome di questo quartiere si spiega dal fatto che le sue case in passato furono abitate da ricchi mercanti persiani, quasi tutti provenienti da Bastak, nell’Iran meridionale. Questi mercanti furono i primi imprenditori ad intuire l’importanza di Dubai come porto franco e snodo dei trasporti.
Le residenze e le strutture dell'epoca ancora oggi riflettono un passato di sfarzo e agiatezza dei loro proprietari.
Una peculiarità di questi edifici sono i Barjeel, le ingegnose torri del vento considerate le antenate dei nostri condizionatori d’aria. Alte e strette, avevano il compito di incanalare le fresche brezze d’aria e farle arrivare agli ambienti interni in modo da rinfrescarli.
Nel quartiere sono stati ben integrati cafè e locali, negozi e boutique, tutti rispettosi dell’architettura del passato.
A Bastakiya un gruppo di giovani studentesse festeggia il conseguimento del diploma.