Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
A Chale, il manto ininterrotto di rigogliosa vegetazione tropicale che ricopre la roccia, intensamente erosa dall’acqua e dal vento, racchiude anche una suggestiva foresta di mangrovie e un piccolo lago salato.
Share photo
url
direct link
Isola di Chale - le rocce
Share photo
url
direct link
Isola di Chale - le rocce
Le formazioni rocciose sono veri e propri spettacoli della natura che, per la perfezione delle loro fogge, hanno le sembianze di sculture.
Share photo
url
direct link
Isola di Chale - le rocce
Share photo
url
direct link
Isola di Chale - le rocce
Share photo
url
direct link
Isola di Chale - le rocce
A Chale, davanti alla spiaggia, il mare presenta le caratteristiche di una laguna, alle cui spalle c’è la barriera corallina (reef), soggetta ai flussi di marea che, 4 volte al giorno, fanno alzare ed abbassare il livello dell’acqua, facendo affiorare le formazioni coralline.
Share photo
url
direct link
Isola di Chale - le rocce
Share photo
url
direct link
Isola di Chale - le rocce
Su quest'isola le spiagge sono rese scenografiche da spettacolari formazioni rocciose, che nel tempo sono state erose da vento, pioggia e maree, e che prendono la forma di grandi funghi di roccia.